Kino Guarimba – Residenza Cinematografica

COS’È IL KINO GUARIMBA?

Kino Guarimba è un programma di formazione cinematografica internazionale, che viene svolto sotto forma di residenza artistica di dodici giorni in Calabria, la regione selvaggia.

La nona edizione si svolgerà ad Amantea (CS) dal 10 al 21 Giugno 2024. Nel programma sono previste attività di formazione, come masterclass su produzione, suono, editing e distribuzione, di aggregazione sociale e di scoperta del territorio.

Il progetto intende creare una comunità multiculturale, composta dai partecipanti, la squadra e le persone che vivono ad Amantea, esplorando la cultura del posto e promuovendone le tradizioni e le bellezze naturali e architettoniche.

La Calabria è un calderone di diverse culture dall’Antica Grecia al Modernismo Italiano, dove si mischiano le culture arbërëshë, albanese, subsahariana e latinoamericana. Nella regione troverete dialetti, musica e danze tradizionali, rituali cattolici e pagani, la montagna e il mare con i loro contadini e i loro pescatori.

IL PROGRAMMA

La residenza cinematografica si svolge in dodici giorni all’interno di Amantea (CS), un paese di 14.000 abitanti della costa tirrenica calabrese. Un gruppo internazionale di creativi che non si conoscono si incontrano per ideare, girare, montare e proiettare cortometraggi.

La nostra organizzazione cura l’ospitalità, organizza diversi eventi sociali e fornisce supporto tecnico e logistico, ma lascia piena libertà creativa ai partecipanti.

Il programma si struttura in una prima parte dedicata ad eventi di socializzazione, aggregazione e formazione organizzati dalla nostra squadra, dove i partecipanti possono conoscersi, presentare le proprie idee e formare i gruppi di lavoro. Sono previste attività ludico-pedagogiche, masterclass su diversi aspetti della produzione cinematografica e momenti di conoscenza e di contatto con la storia e la cultura di Amantea.
La seconda parte del programma è dedicata alla realizzazione dei cortometraggi: le squadre di lavoro si organizzano per decidere la struttura e gli orari di produzione in libertà, nel rispetto delle regole della residenza.
Nell’ultima serata, organizziamo una proiezione pubblica con tutti i corti realizzati durante la residenza, dove invitiamo i partecipanti e gli abitanti del posto.

L’obiettivo della residenza non è creare dei capolavori, ma dare la possibilità di vivere un’esperienza di comunità dove poter crescere, imparare, entrare in contatto con nuove culture ed ampliare la propria rete di conoscenze professionali.

Nonostante questo, alcuni film girati durante le varie edizioni del Kino si sono distinti anche al di fuori della residenza, venendo selezionati in festival internazionali e vincendo premi: il film “Amantea”, realizzato dalla regista olandese Laura Hermanides durante il Kino Guarimba 2018 ha vinto il premio “Best Dutch Film” al Da Bounce Urban Film Festival 2019 e il premio “Best Short Film” all’Elba Film Festival 2020; il film “La Torta”, realizzato dalle registe australiane Gabrielle Gregoire e Olivia Lawson durante il Kino Guarimba 2019 è stato finalista al Roma Short Film Festival 2021 e al Paris International Short Film Festival 2021, vincendo il premio per il “Best Editing” al FlickerFest International Short Film Festival 2021 e per il “Best Experimental Short Film” ai Berlin Short Awards 2021; il documentario “Long Live The Panda”, realizzato dalle registe olandesi Bo van der Meer e Roswitha de Boer durante il Kino Guarimba 2020, ha vinto il premio come “Best Documentary” al Shortcutz Amsterdam 2022 e come “Best Italian Film” al Reale Film Festival 2021.

PER CHI

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano più di 18 anni alla data di presentazione della domanda.

Cerchiamo filmmaker, tecnici e attori disposti ad imparare e confrontarsi con altri, che vogliano collaborare anche nei momenti in cui la comunicazione è più complicata.

Non cerchiamo soltanto professionisti con esperienza, ma anche studenti e persone che si stanno avvicinando al mondo dell’audiovisivo con entusiasmo e voglia di aiutare.

IL PROCESSO

L’approccio educativo del Kino Guarimba è basato sulle teorie pedagogiche non formali dell’Apprendimento Cooperativo e dell’Educazione Montessoriana, basate sulla condivisione, l’indipendenza e la ricerca di soluzioni creative ai problemi.

La formazione dei partecipanti passa anche attraverso la condivisione degli spazi abitativi, dell’attrezzatura e delle persone con cui lavorano.

La produzione dei progetti realizzati durante la residenza avviene in completa autonomia e libertà creativa, secondo i principi montessoriani della responsabilizzazione attraverso regole chiare, libertà di scegliere, di sbagliare e di sviluppare il proprio percorso in modo naturale e spontaneo. I partecipanti lavorano in squadra in un ambiente sicuro, in cui sfidare se stessi e collaborare con gli altri in piena fiducia.

Offriremo delle masterclass che condenseranno conoscenze e informazioni pratiche sulle basi di aspetti fondamentali della produzione cinematografica. Le masterclass sono pensate per chi vuole imparare a cimentarsi in un ruolo nuovo.  I tutor della residenza guideranno i partecipanti in questo percorso, senza interferire sul loro processo personale di apprendimento e di errori.

La nostra residenza si basa sul metodo Kino, che promuove lo sviluppo non competitivo di diversi progetti, con le varie squadre di lavoro che collaborano per raggiungere obiettivi comuni. Questo metodo investe più sul processo che sui risultati, per abbandonare l’ansia di consegnare un prodotto finito e far comprendere l’importanza del lavoro di squadra e dell’apprendimento. Il ruolo di tutta la nostra squadra si limitata al coordinamento e alla logistica e non ci sostituiremo alla produzione e l’organizzazione delle riprese, responsabilizzando i partecipanti e rendendoli più indipendenti.

LE REGOLE DEL GIOCO

-Tutti i partecipanti devono passare attraverso un processo di selezione che prevede la compilazione di un form e un’intervista con la nostra squadra.

-I creativi selezionati dovranno arrivare ad Amantea il 10 Giugno tra le 9:00 e le 18:00.

-I partecipanti saranno ospitati dall’organizzazione in camere singole o condivise per 12 notti, dal 10 al 21 Giugno (inclusa quella del 21). Le camere dovranno essere liberate il 22 Giugno entro le ore 11:00.

-I corti dovranno avere almeno una scena in esterna ad Amantea.

-Non si potrà girare al di fuori della città di Amantea.

-La durata massima del cortometraggio è di 7 minuti. Siete liberissimi di cambiare la durata del vostro corto dopo il termine della residenza.

-Il lavoro finale dovrà essere consegnato con sottotitoli in italiano e in inglese prima delle 16:00 del giorno 21 Settembre.

-Gli orari dei ufficio sono sacri. Il nostro team ha il diritto di riposare.

-Utilizzeremo un gruppo WhatsApp durante i giorni della residenza per dare le comunicazioni. L’iscrizione a questo gruppo è obbligatoria.

-La Guarimba è una comunità di adulti, non un campo estivo. Se hai un problema con qualcuno, parlaci. Se a quel punto non riesci ancora a risolvere il problema, vieni da noi.

-Non promettere niente a nessuno prima di arrivare ad Amantea. Anche se il copione e la persona ti sembrano grandiosi aspetti di incontrare tutti e fatti ispirare dalla Calabria.

-Non monopolizzare materiale tecnico e ne il team de La Guarimba. Siamo qui per aiutare e faremo del nostro meglio ad aiutarvi ma non siamo il vostro aiuto produzione. Ricordate: la gente del posto vuole aiutare. Investite più tempo nel creare connessioni che nel richiedere cose.

-Adattati e impara. Questa è un’esperienza di crescita. Amantea ha molto da offrire al tuo viaggio personale. Non ti focalizzare su cosa non ti piace della gente del posto ma cerca di vedere cosa puoi imparare da loro e dal loro modo di vivere.

CANDIDATURA

La candidatura deve compilarsi online entro il 10 Aprile alle ore 11:00.

La conferma della partecipazione e il pagamento della quota di partecipazione dovranno avvenire prima del 20 Aprile.

SELEZIONE

Il processo di selezione funziona così:

  • Form. Compila il form, noi leggeremo la tua candidatura e ti contatteremo via mail.
  • Intervista. Ci incontreremo per una videochiamata informale di 15 minuti su Zoom.
  • Selezione. Se sarai selezionato, ti contatteremo di nuovo via mail con tutti i dettagli per i passaggi successivi.
  • Conferma. La conferma avviene con il pagamento della quota d’iscrizione.

Il processo di selezione avverrà tra i mesi di gennaio e aprile. Non aspettate l’ultimo giorno disponibile per candidarvi, perché i posti potrebbero essere presi prima.

C’è un limite di 50 posti e i partecipanti saranno selezionati sulle basi del loro profilo, entusiasmo e voglia di creare.

Il nostro obiettivo è quello di creare una comunità multiculturale di professionisti, studenti e amatori. Una comunità capace di creare connessioni con la gente del posto, superando barriere linguistiche e culturali, usando il cinema come strumento per creare una società aperta.

QUANTO COSTA

-Badge di partecipazione + alloggio in stanza condivisa (max 3 persone): €379

-Badge di partecipazione + alloggio in stanza singola in appartamento condiviso: €489

Il progetto non copre spese di viaggio.

Gli appartamenti sono provvisti di cucina e bagno.

Gli appartamenti sono sprovvisti di aria condizionata e WIFI.

COSA OFFRIAMO

-12 notti di pernottamento in appartamento ad Amantea

-1 Cena di Benvenuto

-1 Speed Dating + Colazione

-1 Pranzo Sociale

-Una borsa di benvenuto

-Eventi di socializzazione con tutti gli iscritti

-Utilizzo di strumentazione per ripresa del suono, luci e attrezzatura.

-Una masterclass sulla distribuzione del cortometraggio

-Una masterclass sul suono

-Una masterclass di illuminazione e uso del materiale

-Un’esperienza indimenticabile

POLITICA DI RIMBORSO

Nell’eventualità di un ritiro del partecipante che ha già effettuato il pagamento della quota di iscrizione, l’organizzazione può effettuare un rimborso parziale di €150. Il rimborso potrà avvenire solo se il ritiro è è comunicato entro 30 giorni prima dell’inizio della residenza ed è causato da un motivo valido.

ASSICURAZIONE

L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità in merito a qualsivoglia danno o perdita che possano incorrere ai partecipanti e/o agli effetti personali che portano prima, durante e dopo il KINO in qualsivoglia modo, anche dopo aver eseguito attentamente le istruzioni e le direttive delle organizzazioni.

TITOLI DI CODA

Tutti i lavori dovranno avere all’inizio o alla fine 5 secondi di questo testo:

Conceived, shot, and edited during
Kino Guarimba 2024

Ogni film deve avere il logo dell’organizzazione e quello dei partner/sponsor.

Questi file saranno consegnati all’inizio del KINO dall’organizzazione.

ASPETTI LEGALI

-I registi dovranno assicurarsi di avere i diritti delle musiche, del copione e dell’uso delle immagini degli attori che partecipano al cortometraggio*

*È una regola molto semplice da seguire e consigliamo sopratutto con la musica di usare pezzi liberi di SIAE. Se poi vorrai inviare il tuo lavoro in competizione nei festival, è meglio che sia tutto in regola.

-Con la sua partecipazione il regista assume piena responsabilità per il lavoro finale.

-I partecipanti cedono l’uso dei lavori a La Guarimba per scopi esclusivamente culturali e che in nessun modo danneggino la carriera nei festival del cortometraggio.

INFORMAZIONI

Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi agli organizzatori via mail info@cinemambulante.com

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del D.lgs. 196/2003, i dati richiesti dal formulario di presentazione delle candidature saranno utilizzati esclusivamente per le finalità previste dal presente Avviso e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l’ausilio di strumenti informatici nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ai quali è tenuta la Pubblica Amministrazione.

Durante la residenza, un fotografo e un videomaker della nostra squadra realizzeranno foto e video delle attività. Partecipando al Kino Guarimba, i partecipanti acconsentono ad essere ripresi in foto e/o video, alla riproduzione e alla pubblicazione con ogni mezzo tecnico delle proprie immagini per uso giornalistico e istituzionale-promozionale delle attività legate all’evento.

Saranno anche realizzati dei ritratti singoli. Nel caso non voleste essere ripresi, vi consigliamo di non prendere parte della residenza.

F.A.Q.

Quanti partecipanti ci saranno?

La residenza accetta un massimo di 50 partecipanti per ogni edizione. Potete parlare del progetto ai vostri amici e colleghi e invitarli a candidarsi. Prendete in considerazione il fatto che anche gli abitanti di Amantea possono far parte dei vostri progetti. 

Che tipo di attrezzatura ci verrà data?

Noi abbiamo a disposizione delle luci, riflettori, kit per il suono, treppiedi e dei computer per montare. Il resto lo devono portare i partecipanti. Ricorda che quest’esperienza valorizza le idee e il processo più che l’attrezzatura.
Non siamo uno studio di produzione e crediamo nella filosofia “fare tanto con poco”. 

Vorrei realizzare un film, ma non ho la mia videocamera, posso partecipare lo stesso?

L’ideale sarebbe che chi vuole girare il proprio film si porti la propria camera, ma puoi anche trovare un direttore della fotografia che ti aiuti nel tuo progetto e girarlo con la sua. In passato sono stati fatti dei film molto belli con i cellulari.

Deciderete voi le troupe?

No. Noi faremo da tramite e vi aiuteremo creare delle troupe in base all’esperienza, bisogni e attrezzatura, ma sarete voi a decidere con chi voler collaborare. Noi organizzeremo una sessione di ‘speed dating’, un casting e un pitching in modo che tutti si possano presentare e quindi trovare il team perfetto. 

Quanti progetti verranno realizzati?

Dipende dai partecipanti, in ogni edizione abbiamo numeri diversi. Se sei curioso di conoscerli nel dettaglio, puoi leggere i report delle edizioni precedenti sul nostro sito.

Posso portare con me un amico/partner/collega?

Chi vuole partecipare al progetto deve passare attraverso il processo di selezione. Non potrai ospitare persone esterne nell’appartamento. Se conosci altre persone interessate, condividi questa pagina con loro.

Posso candidarmi insieme al mio partner?

L’intero processo di selezione è svolto individualmente, compresa l’intervista. Può esserci la possibilità che selezioneremo solo te, e non il tuo partner.

Devo arrivare con un copione pronto?

Dipende da te. Alcune persone preferiscono arrivare con un bozza, alcune con un copione pronto e altre preferiscono farsi ispirare da Amantea e le sue meraviglie. Per noi uno vale l’altro, quello che però ti consigliamo di fare è venire con una mente aperta, ricordandoti che tutto può cambiare. 

A quanti progetti posso partecipare?

Non abbiamo limiti su questo aspetto. Puoi girare un tuo progetto e poi aiutare altri registi a realizzare i loro. Se vuoi, puoi anche girare più di un film. Ricordati però che avrai solo 12 giorni, per cui è importante saper gestire il proprio tempo.

Il mio film deve essere di un genere specifico?

No. Tutti i formati e i generi sono ben accetti. L’unico limite che diamo è la durata massima di 7 minuti, per dare la possibilità a tutti di proiettare il proprio di fronte ad un pubblico durante la proiezione finale.

I nostri film potranno partecipare a La Guarimba?

Come probabilmente saprai già, ad Agosto organizziamo anche La Guarimba International Film Festival. Si tratta di un progetto a sé rispetto alla residenza. Alcuni anni abbiamo proiettato una selezione fuori competizione di alcuni corti realizzati durante il Kino. Se non vuoi essere incluso, puoi dircelo tranquillamente.

Quando spenderò per il vitto?

Se ti piace cucinare, con €50-70 di spesa al supermercato riesci a farcela per tutta la durata della residenza. Se preferisci mangiare fuori, calcola almeno €25 al giorno per essere sicuro (ma dipende da quello che mangi). La colazione (cornetto e cappuccino) costa intorno ai €2.5, un pasto €15-20 e una pizza intorno ai €7. 

Vorrei arrivare ad Amantea qualche giorno prima, mi potete ospitare?

Se vuoi arrivare prima ad Amantea (o in Calabria), non c’è nessun problema, ma gli appartamenti saranno disponibili solo nei giorni indicati. 

Puoi trovare alloggio indipendentemente, ti possiamo lasciare alcuni consigli:

  • B&B La Spagnola
  • B&B Villa Mariotta
  • A’Mantia Hotel
  • B&B U Casinu Da Scala (se venite in auto)

In alternativa, potete cercare su Airbnb o Booking.

ORGANIZZATO DA

E

IN COLLABORAZIONE CON